Venerdì 7 novembre a Varese l'intera giornata del Festival Glocal, rassegna di giornalismo organizzata da VareseNews, sarà interamente dedicata alle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. In programma una serie di incontri e convegni in prestigiose sale del centro cittadino. Gli eventi sono aperti a tutti, con ingresso gratuito, sia ai giornalisti (molti concedono crediti formativi), sia ad appassionati e cittadini. È possibile prenotare il proprio posto tramite Eventbrite (link: https://www.eventbrite.it/o/festival-glocal-4778393239). Il denso programma inizia all'Aula Magna dell'Università dell'Insubria (via Ravasi 2) con "Neve, fatica e sogni: la materia delle Olimpiadi" (09:30-12:30), un momento di riflessione sull'impatto dell'evento. Seguirà la Lectio Magistralis "Turismo montano sostenibile: il caso Swisstainable" (14:30-15:30), con Francesca Rovati di Svizzera Turismo. Dalle 16:00 alle 18:00 si parlerà invece di "Prepararsi alle olimpiadi, una strada lunga quattro anni" con Pippo Gazzotti e la campionessa olimpica Stefania Belmondo. Gli approfondimenti proseguono al Salone Estense (via Luigi Sacco, 5) con due appuntamenti: prima (14:00-16:00) si affronterà "Milano Cortina 2026: dati, etica e intelligenza artificiale oltre la sfida sportiva", analizzando le tecnologie che stanno trasformando la preparazione atletica. Poi (16:00-18:00) l'incontro "Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: l'impatto sul territorio" , che vedrà tra i relatori Andrea Severini (Trenord) e Evelina Christillin, per discutere l'eredità delle infrastrutture. Alla Sala Varese Vive (via San Francesco D'Assisi, 26) il focus sarà sul racconto: alle 14:00-16:00 "Il fotoracconto giornalistico degli sport invernali" con i fotografi Mattia Ozbot e Giancarlo Colombo. A seguire (16:00-18:00) "Le testate giornalistiche locali e il racconto olimpico". Infine, alla Sala Morselli (via Luigi Sacco, 9), l'attenzione sarà sull'aspetto fisico in "La colazione dei campioni" (16:00-18:00) , un dibattito sull'importanza dell'alimentazione degli atleti.
